logoexperia logokalambur

Experia

Kalambur Teatro

info@experiaarte.it

SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE ( .pdf ; .doc )

 

Il progetto Officina della Commedia dell' Arte ha le sue radici nel 2007, e prende vita dall'incontro tra Alessio Nardin (regista, pedagogo ed esponente di spicco nell'ambito della Commedia dell' Arte), Alessandro Bianchi (attore, regista e pedagogo) e Moreno Petroni (attore). Il luogo dell'incontro e del conseguente sodalizio artistico è emblematico: i tre fondatori dell'Officina si conoscono durante un periodo formativo con Jurij Alschitz, durante il quale, condividendo l’opera teatrale non solo nella pratica ma anche nelle idee, iniziano a lavorare al progetto teatrale “Mozart e Salieri” di A. S. Puskin. Il lavoro a stretto contatto fa nascere il desiderio di impegnarsi in un progetto più grande, più arduo e mirato alla pratica dell’attore.
Nasce così, nel 2010, l' Officina della Commedia dell’Arte, dall’idea comune di far rivivere l’antica tradizione dei commedianti italiani della “commedia all’improvviso”,  attraverso la riscoperta del lavoro sulla maschera, sul canovaccio e sul corpo dell’attore.
L’opera si basa sull’ambizione di attingere alla tradizione teatrale più antica, cercandone i fondamenti che hanno retto e reggono ancora oggi le basi di una parte del teatro europeo. 
L'idea fondante è quella di creare uno spazio, fisico e meta-fisico per attori professionisti, dove “studiare” la maschera con continuità, andando a prendere, in origine, dalla tradizione per poi cercare nuovi percorsi in cui poter trovare la contemporaneità teatrale. Per fare questo serve un luogo di ricerca continuo e in disequilibrio, che ci permetta di ripartire ogni volta: questa è l'OFFICINA DELLA COMMEDIA DELL'ARTE.
L’idea si concretizza attraverso l'unione  di due associazioni culturali: “Kalambur Teatro” di Venezia (il cui Direttore Artistico è Alessio Nardin), impegnata da molti anni nella produzione di spettacoli di teatro di ricerca popolare e di commedia dell’arte, e nell’organizzazione teatrale di diversi festival legati al teatro di figura e  che collabora anche con il Carnevale di Venezia, e di “Experia” di Porcari (nella quale lavorano Moreno Petroni e Alessandro Bianchi), attiva in produzioni teatrali e laboratori.

 

Alessio Nardin

Studia nella scuola triennale di regia e pedagogia diretta da Anatolij Vassiliev.
Frequenta inoltre il Corso di Regia e Drammaturgia del Teatro Stabile del Veneto. Studia regia presso la scuola triennale SAT GITIS (Mosca) diretta da Jurij Alschiz. Si specializza inoltre nei corsi di alta formazione della Accademia dei Filodrammatici di Milano e la Civica Accademia di Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine, nella Scuola Europea dell’Attore “Prima del Teatro”, nel Laboratorio biennale di Sperimentazione Teatrale diretto da Toni Cafiero. Partecipa inoltre come attore ai progetti de “Ecole des Ecole”.
Inoltre nella sua formazione studia con Nicolaj Karpov, Adolph Shapiro, Mamadou Dioume, Maril Van den Broek, Francesco Manetti, Fabio Alessandrini, Marco Barriccelli, B.H. Roboth, A. Leparsky, Yutaka Takei, Roberto Cocconi, Eugenio Barba, Gigi Dall‟Aglio, Laura Curino, Mas Soegeng, Nicoletta Cabassi, Adriano Sinivia, Stefano Perocco ed altri maestri.
Svolge attività di assistente e di regista in Italia :co-produzioni del Teatro Carcano di Milano e del Teatro Stabile del Veneto. Produzioni del Teatro La Fenice di Venezia, Teatro dei Filodrammatici, Festival della Valle d’Itria (Martina Franca), CSS di Udine,Teatro Fondamenta Nuove, Teatro Cartiera di Rovereto. Inoltre svolge l'attività di regista e pedagogo in Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca, Brasile, Francia, Polonia.
Lavora presso l'ARTA di Parigi e presso il Grotowski Institute di Wroclaw.
È membro dell'Isola della Pedagogia, diretta da Anatolij Vassiliev, con la quale vince il premio Ubu 2012.
È docente di movimento scenico e di recitazione presso diverse scuole di recitazione ed università (Accademia Teatrale Veneta, Università Ca' Foscari di Venezia, Teatro la Fenice di Venezia, Scuola di Teatro di Mantova).Inoltre è docente di recitazione e regista in progetti con la Civica Accademia Paolo Grassi di Milano.
Lavora con registi e drammaturghi quali: Anatolij Vassiliev, Rafael Spregelburd, J.S. Sinisterra, Toni Cafiero, Ferruccio Soleri, Giuseppe Emiliani, Daniele Salvo, Mamadou Dioume, Rita Maffei.
Ha lavorato inoltre, in spettacoli teatrali e musicali, con musicisti quali Stefano Bet, Glauco Venier, Ruben Jais, Arrigo Cappelletti e con l’Orchestra Verdi di Milano.
Si specializza inoltre nella Commedia dell‟Arte lavorando assieme ad esperti della materia quali: Ferruccio Soleri, Carlo Boso, Adriano Iurissevich, Giorgio Bertan, Nora Fuser, Nelly Quette, Bob Roboth, Stefano Perocco.
Nel 2006 viene diretto da Ferruccio Soleri in una conferenza spettacolo “Arlecchino e gli altri…” (coproduzione Comune di Napoli-Teatro Stabile di Innovazione “Galleria Toledo”) nel ruolo di Pantalone. Nel 2005, sempre nel ruolo di Pantalone (personaggio principale), viene diretto da Carlo Boso nel canovaccio “Botte da orbi” (coproduzione Comune di Ravenna -Teatrovivo).
Compie studi approfonditi sul dialetto veneto e veneziano dalle sue origini fino alla fine dell‟ottocento, avvalendosi dell'ausilio di docenti e ricercatori specializzati nella filologia del vernacolo e portando tali studi in spettacoli teatrali.
Dal 2008 svolge continuativamente l'attività di regista con predilezione di autori contemporanei: nel 2008 è regista dello spettacolo di Commedia dell'Arte “Il Gobbo di Rialto” prodotto per il Carnevale ufficiale di Venezia 2008 .Con tale spettacolo nel 2010 viene invitato a fare una tournee in Brasile.
Nel 2008 è regista assistente di Giuseppe Emiliani in “La riga nei Capelli” di J.S. Sinisterra al Teatro Fondamenta Nuove in collaborazione col CSS di Udine.
Nel 2009 è regista dello spettacolo “serata futurista” al Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni.
Nel 2009 è regista assistente di Toni Cafiero in “Orfeo ed Euridice” di Gluck al Festival della Valle d’Itria (Martina Franca) diretto da Sergio Segalini.
Nel 2009 è regista dello spettacolo “La Tempesta” liberamente tratto da W. Shakespeare prodotto dalla Compagnia Veneziainscena e dal Carnevale ufficiale di Venezia 2009.
Nel 2010 è regista dello spettacolo “I due Gemelli Veneziani” di Carlo Goldoni prodotto dal Carnevale ufficiale di Venezia 2010 e da Kalambur Teatro. Con tale spettacolo viene invitato al Festival Europeo del Teatro “Arlecchino d’oro” di Mantova.
Nel 2010 è regista assistente nello spettacolo “Il ragazzo dell'ultimo banco” di J. Mayorga coproduzione Veneziainscena-Questa Nave.
Nel 2010 è regista dello spettacolo “Don Giovanni” di Tirso de Molina con il quale viene invitato al Festival di Tortosa (Spagna). Nel 2011 tale spettacolo vince il premio come miglior spettacolo al Festival di Siviglia (Spagna).
Nel 2011 è regista dello spettacolo “Il Bugiardo” di Carlo Goldoni co-prodotto da Kalambur Teatro e dal Carnevale ufficiale di Venezia 2011. Con tale spettacolo viene invitato a svolgere una tournee in Brasile.
Nel 2011 è regista dello spettacolo “La Locandiera” di Carlo Goldoni co-prodotto da VeneziainScena e dal Carnevale ufficiale di Venezia 2011.
Nel 2012 è regista dello spettacolo “Mozart daimon” liberamente tratto dal Mozart e Salieri di A. Puskin co-prodotto da Kalambur Teatro e Experia.
Nel 2012 è regista dello spettacolo “Il volpone” di Ben Jonson produzione Kalambur Teatro.
Nel 2012 lavora al progetto “Le sette porte” di Botho Strauss con gli allievi dell'Accademia Teatrale Veneta.
Nel 2012 lavora al progetto europeo per la scena con Anatolij Vassiliev su “Vestire gli ignudi” a Wroclaw (Polonia).
Nel 2013 è regista dello spettacolo “TUTTO” di Rafael Spregelburd in prima nazionale al Teatro Cartiera di Rovereto; co-produzione Evoè!Teatro e Teatro Cartiera di Rovereto.
Nel 2013 lavora al progetto “Istruttoria” di Peter Weiss in collaborazione con Daniele Salvo.

 

Alessandro Bianchi

School After Theatre, direttore Yurij Alschitz , Accademia dArte Drammatica (GITIS) di Mosca. Scuola di teatro sociale presso Scuola Italiana di PlayBack , specializzazione in Playback Theatre. Studia Commedia dell'Arte presso la scuola Sperimentale dell'attore di Pordenone. Membro della Compagnia di Commedia dellArte Kalambur Teatro ed organizzatore del Seminario di Commedia dellArte Internazionale che ogni anno si svolge nella seconda quindicina di Luglio a Lucca. Fa parte di CANTIERE OBRAZ _Laboratorio Permanente , Compagnia Italiana fondato da Nikolaij Karpov; con Augustu Omul , Compagnia Nazionale di Danza del Brasile, docente dellISTA, International School of Theatre Anthropology. Studia con Nicolaj Karpov, Claudia Contin, Dario Fo, Eugenio Barba, Yvon Leduc, Augustu Omul, Luigi Dotti, Nadia Lotti, Francesco Burroni, Jhonatan Fox. Attualmente si sta specializzando presso la Scuola di Specializzazione in Pedagogia Teatrale tenuta da N. Karpov. Interesse in vari campi del teatro come regista Teatrale presso lIstituto Circondariale di Lucca e il Carcere di S. Gemignano. Membro di Empatheatre e fondatore di AlephTeatrum. Da diversi anni tiene laboratori di movimento scenico e recitazione.